Il ruolo delle donne nell'economia dell'assenza (Svizzera italiana, secoli XVII-XIX)
Care amiche, cari amici,
Sarà centrata sulla storia delle donne, in particolare quella delle donne del Moesano, la serata di sabato 18 ottobre 2025 nel Centro culturale di Soazza. Organizzata in collaborazione con la Biblioteca regionale moesana, l’Archivio regionale a Marca, la Pro Grigioni Italiano, l’Istituto per la ricerca sulla cultura Grigioni, IKG, e con l’appoggio di Promozione della cultura del canton Grigioni, vedrà Andrea a Marca presentare due relatrici di eccezione, Miriam Nicoli e Stefania Bianchi.
La ricercatrice universitaria Miriam Nicoli da anni setaccia alcuni fondi dell’Archivio a Marca alla ricerca delle scritture del sé, soprattutto lettere e diari. In quanto collaboratrice dell’IKG, ultimamente si è occupata del Diario di Clemente a Marca, scritto tra il 1792 e il 1819, pubblicato da Cesare Santi e Martina a Marca, nonché della di lui corrispondenza con la moglie Giovanna Ferrari di Soazza. Naturalmente ha indagato tutta l’ampia corrispondenza in patria e all’estero ed ora ci racconta «l'esistenza di reti femminili in cui possiamo rintracciare destini intrecciati nel tempo e nello spazio, prove di sentimenti, amicizie, relazioni di potere e dinamiche di genere…».
Anche la dottoressa Stefania Bianchi ricercatrice presso il Laboratorio di Storia delle Alpi fra il 2000 e il 2015, ora redattrice dell’Archivio storico ticinese ha pubblicato numerosi studi sulla storia dell'emigrazione ticinese e Svizzera italiana. Fra gli ultimi, insieme a Miriam, il dossier tematico Leadership economiche e culturali nelle scritture del sé, Ticino-Grigioni, XVII-XIX sec.(2022) e, in inglese, il libro Women’s Voices. Echoes of Life Experiences in the Alps and the Plain, 17th-19th Century (2023). Normale in quel tempo l’assenza degli emigranti maschi impegnati come commercianti, soldati, artigiani, imprenditori nelle città e cittadine dell’Europa, essa mostra come fosse ovvio che molte donne si assumessero le responsabilità aziendali e familiari in notevole autonomia, con successo e non solo in patria.
Al termine dei loro interventi, prima del tradizionale, stuzzicante aperitivo preparato dal gruppo Testimonianze di cultura locale, avremo il piacere di condividere una festosa cerimonia della Pro Grigioni Italiano: Davide Nollo, sindaco di Cama e membro del Consiglio direttivo della Pgi conferirà a Miriam Nicoli, a nome del sodalizio, il premio «Fatti di parole».
Tutti sono invitati. Ti accoglieremo con grande cordialità.